
Antonio Fontanesi e la sua Eredità. Dal 30 marzo al 14 luglio 2019 i Musei civici di Reggio Emilia ospitano, in onore dei duecento anni dalla sua nascita, alcune delle opere più significative dell’artista reggiano.
Considerato uno dei più influenti pittori dell’800, Fontanesi, si dedicò in prevalenza alla pittura di paesaggi in cui la luce ha sempre svolto un ruolo centrale. Privilegiava, infatti, l’ora serale o mattutina che, per la miriade di colori e sfumature, permetteva all’artista di sfruttare al meglio la luce per creare opere in cui traspariva un forte senso di malinconia ma anche di romanticismo. Egli riusciva a trasmettere qualcosa di più di un semplice paesaggio, riusciva a trarne un motivo più profondo rispecchiando i sentimenti dell’animo umano.
Lo scopo dell’esposizione sarà, attraverso cinque sezioni, quello di affrontare la vita dell’artista reggiano lungo i suoi anni da artista, ma anche di vita quotidiana, sino ad arrivare ad evidenziare l’influenza che questi ha avuto sui artisti che dopo di lui hanno incentrato le loro opere sulla riproduzione di paesaggi con l’esigenza di trasmettere le loro più intime emozioni.
Itinere propone, per l’occasione, un pacchetto turistico che include, oltre alla visita guidata presso i Musei Civici alla scoperta di Fontanesi, anche un tour per scoprire la città. Non mancheranno le degustazioni dei prodotti tipici della regione e la visita presso opere di arte moderna, quali il Parco Progetti Calatrava e la collezione Maramotti.
Ti aspettiamo!
Per scoprire il pacchetto turistico dedicato clicca qui: Tour Fontanesi e la Città del Tricolore