
FOTOGRAFIA EUROPEA 2019
LEGAMI
Intimità, relazioni, nuovi mondi
Il Festival organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia aprirà le porte nelle giornate inaugurali del 12 – 13 – 14 Aprile, le mostre saranno aperte fino al 9 Giugno.
Legami. Intimità, relazioni, nuovi mondi è il tema portante dell’edizione 2019 di Fotografia Europea, curata dal Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani.
La quattordicesima edizione del festival va ad approfondire le relazioni umane in tutta la loro estensione, da quella affettiva, più naturalmente privata, a quella sociale.
ITINERE ha pensato per l’occasione a 2 pacchetti turistici per scoprire Reggio Emilia e le sue eccellenze in occasione del festival più rappresentativo della città.
Reggio Emilia, la città contemporanea che unisce storia & sapori
2 giorni / 1 notte
Il primo giorno sarà dedicato interamente alle visite nelle varie sedi espositive di Fotografia Europea.Tra le iniziative di maggior interesse, le antologiche di Horst P. Horst a Palazzo Magnani e Larry Fink a Palazzo da Mosto, il focus sul Giappone, paese ospite di quest’anno, le personali di maestri italiani quali Vincenzo Castella, Francesco Jodice, Giovanni Chiaramonte, e molto altro. Al termine delle visite, cena di benvenuto in ristorante tipico in centro storico.
Pernottamento in hotel.
Il secondo giorno, la mattinata avrà come protagonista un progetto imperdibile sull’arte contemporanea, profondamente legato alla storia di questa città: la Collezione Maramotti che completa il dialogo urbano tra arte e architettura.
Dopo il pranzo libero, visita guidata ad una meravigliosa tenuta sulle prime colline della città per scoprire l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e i vini locali, tra i quali il famoso Lambrusco. La visita terminerà con una degustazione di entrambi i prodotti.
Partenza.
QUOTA A PERSONA (min. 2 partecipanti) a partire da: 135,00 € IVA INCLUSA
Reggio Emilia, i mestieri d’arte e la gastronomia locale
3 giorni / 2 notti
Il primo giorno sarà sempre dedicato interamente alle visite nelle varie sedi espositive di Fotografia Europea.
Al termine delle visite, cena di benvenuto in ristorante tipico in centro storico.
Pernottamento in hotel.
Il secondo giorno un viaggio tra le fucine culturali del saper fare di domani, per sottolineare l’eccellenza artigianale reggiana, dalle origini ai rapporti con la creatività e lo stile. Non solo storie e prodotti, ma anche materiali, tecniche, atelier, scuole, botteghe e gli artefici sono loro, i maestri d’arte che vi accoglieranno in un itinerario tra l’artigianato artistico locale.
Visiterete una o due botteghe storiche caratterizzanti la Città del Tricolore per valorizzare un’identità culturale specifica del territorio a salvaguardia della nostra preziosa eredità.
Al termine delle visite, cena in un bistrot del centro storico.
Pernottamento in hotel.
Il terzo giorno visita guidata ad un magazzino di stagionatura del Parmigiano-Reggiano in un’azienda agricola fuori città.
Tra i formaggi più antichi che si conoscano, si produce oggi come otto secoli fa con gli stessi ingredienti, la stessa tecnica, la stessa cura artigianale.
Al termine della visita, pranzo presso l’azienda agricola.
Nel pomeriggio, si visiterà un’acetaia locale per conoscere l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Scoprirete da vicino il frutto di una storia secolare di bontà. Un capolavoro del gusto italiano che si affina per almeno 12 anni nelle botti di legno nelle soffitte di Reggio Emilia. Al termine della visita, degustazione di diverse tipologie di aceto.
Partenza.
QUOTA A PERSONA (min. 2 partecipanti) a partire da: 269,00 € IVA INCLUSA
Proposte turistiche valide dal 12 aprile al 9 giugno 2019
Da Venerdì a Domenica limitatamente agli orari di apertura delle sedi espositive dell’evento.
Per maggiori informazioni sui pacchetti, scrivi a info@itinere.re.it o chiamaci allo 0522 1696020