
Le mostre a Reggio Emilia dal 17 Ottobre 2020 al 10 Gennaio 2021 avranno come protagonista la Fotografia.
In particolare la Fotografia visionaria dagli anni ’70 ad oggi con True Fictions a Palazzo Magnani ed Atlanti, Ritratti e altre storie a Palazzo da Mosto.
“True Fictions raccoglie opere di Jeff Wall, Cindy Sherman, James Casebere, Sandy Skoglund, Yasumasa Morimura, Laurie Simmons, David Lachapelle, Bernard Faucon, Eileen Cowin, Bruce Charlesworth, David Levinthal, Paolo Ventura, Lori Nix, Miwa Yanagi, Alison Jackson, Julia Fullerton Batten, Jung Yeondoo, Jiang Pengyi.
La prima retrospettiva mai realizzata in Italia sul fenomeno della staged photography, la tendenza che a partire dagli anni Ottanta ha rivoluzionato il linguaggio fotografico e la collocazione della fotografia nell’ambito delle arti contemporanee.
Attraverso oltre cento opere di grandi dimensioni, la mostra dimostra come la fotografia abbia saputo raggiungere fra fine del XX e inizi del XXI secolo vertici di fantasia e di invenzione prima affidate quasi esclusivamente al cinema e alla pittura. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del Novecento la fotografia assume un nuovo ruolo all’interno del contesto artistico e una nuova identità. Alcuni autori iniziano a mettere in scena, a costruire veri e propri set cinematografici per costruire una realtà parallela, spesso indistinguibile da quella rivelata tradizionalmente dalla fotografia diretta: è la fotografia che si mescola alla performance e alla scultura, che può anche prendere la forma di un teatrale reenactement. Altri artisti invece, seguendo l’evoluzione delle nuove tecnologie, intervengono sull’immagine dando vita a situazioni surreali, di volta in volta inquietanti o divertenti, elaborando collages digitali attraverso l’uso sempre più sofisticato di Photoshop, messo in commercio nel 1990.
La fotografia, regno della documentazione e dell’oggettività (presunte) diventa il regno della fantasia, dell’invenzione e della soggettività, compiendo l’ultima decisiva evoluzione della sua storia.”
Fonte Palazzo Magnani.
“Atlanti, Ritratti e altre storie è la mostra che raccoglie le personali dei tre vincitori dell’open call lanciata da Fotografia Europea 2020, a cui si aggiungono altri tre progetti selezionati sempre dalla giuria composta da Walter Guadagnini – direttore artistico del Festival, Maria Pia Bernardoni – curatrice progetti internazionali del LagosPhoto festival e Oliva Maria Rubio – curatrice indipendente.
La scelta della direzione artistica di ampliare lo spazio dedicato ai giovani artisti, nasce dalla volontà di approfondire, attraverso lo sguardo della fotografia contemporanea, il tema delle fantasie e delle narrazioni, in un momento storico in cui la proiezione verso il futuro si fa necessaria”
Fonte Palazzo Magnani.
Sei giovani fotografi Europei per una mostra unica nel suo genere.
Ti piacerebbe unire la visita delle mostre alla contemporaneità, storicità ed enogastronomia del territorio?
Scopri i nostri pacchetti qui
True Fictions.Itinere_2giorni
Atlanti, Ritratti e altre storie.Itinere_2giorni
Per informazioni chiamaci al 0522 16 96 020
oppure scrivici a info@itinere.re.it
Foto: Sandy Skoglund, Fox Games, 1989 archival color photograph cm 117 x 150 ca. Courtesy: Paci contemporary gallery (Brescia – Porto Cervo, IT)