
VISITE GUIDATE IAT-R Piacenza – DICEMBRE 2022
- Sabato 3 dicembre h 10.45-12.15: La chiesa di San Sisto, gloria di Piacenza. Visita guidata con ingresso alla bellissima chiesa di San Sisto, che si proietta verso il mondo intero – grazie alla ‘Madonna Sistina’ di Raffaello. Andremo alla scoperta del monumento commemorativo dell’imperatrice Angilberga e al monumento funebre (incompiuto, ma suggestivo) di Margherita d’Austria, figlia dell’ imperatore Carlo V e moglie di Ottavio Farnese. Cercheremo di scandagliare l’imperdibile fascino di questa chiesa.
- Giovedì 8 dicembre h 15.00-16.45: Piacenza, tra storia e curiosità. Passeggiando per Piacenza tra monumenti ed aneddoti storici: un po’ visita guidata, un po’ trekking urbano, punteremo a conoscere i monumenti e gli aneddoti e curiosità storiche della città farnese. Appuntamento all’ufficio IAT, da dove inizierà l’itinerario con Piazza Cavalli, Galleria della Borsa, cortile di Palazzo Farnese, Palazzo Landi, Piazza Duomo, Piazza Sant’Antonino e l’esterno della chiesetta di Sant’Ilario.
- Sabato 10 dicembre h 16.45-18.15: Creature di luce e di tenebre. Speciale di Santa Lucia: un viaggio a lume di candela nella nostra Piacenza per scoprire quali creature misteriose escono nel buio e quali portano la luce.
- Sabato 31 dicembre h 11.00-12.30: Ultima fermata Piacenza. Ultimo giorno dell’anno 2022 per visitare Piacenza. La visita prevede un percorso tra le strade del centro città, alla scoperta dei monumenti che raccontano la lunga storia di Piacenza. Dall’impianto urbanistico di epoca romana, alle testimonianze più recenti, passando per le celebrazioni dell’età comunale e le testimonianze dedicate ai Farnese.
La gestione delle prenotazioni e dei pagamenti avverrà tramite l’ufficio IAT-R in Piazza Cavalli: il costo della visita è di € 10,00 per gli adulti. Gratuita sotto i 12 anni. Il costo delle visite guidate per bambini è di € 3,00 per l’adulto accompagnatore, € 7,00 per i bambini dai 6 anni.
In caso di maltempo, le visite potranno essere rimandate a data da destinarsi.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*
Per maggiori informazioni o per prenotare la tua visita, scrivi a: info@itinere.re.it
Iscriviti alla NEWSLETTER per rimanere aggiornato su tutti gli eventi! Iscriviti qui