VISITE GUIDATE IAT-R Piacenza – NOVEMBRE 2022
Proseguono anche nel mese di novembre le visite guidate alla scoperta di Piacenza!
-
- Domenica 13 novembre h15.00-16.30: Viaggio a Piacenza, la città turrita – Passeggiata guidata alla scoperta del significato e uso delle torri nella storia di Piacenza. Dalle case-torre alle torri campanarie, a quelle novecentesche. L’itinerario si snoderà tra Piazza Cavalli, dove potrete ammirare quello che anticamente era chiamato “al turazz ed Piaseinza”, oggi conosciuto come “Il palazzo del Dado”. Proseguendo per Piazza Borgo, situata al centro di un reticolato di vie storiche, incrocerete all’angolo con corso Garibaldi la Torre Stucchi della quale si scorgono antiche tracce originarie. In Piazza Sant’Antonino incontrerete invece l’omonima basilica di origine paleocristiana, caratterizzata dalla sua torre ottagonale.
Costo della visita :€ 10,00 per gli adulti – Gratuita sotto i 12 anni
-
- Domenica 20 novembre h15.15 alle.16.45: Sulle tracce di Sant’Antonino- Visita guidata dedicata al patrono della città, Sant’Antonino. La sua vita nascosta tra le mura della città. La leggenda del santo sarà raccontata in un percorso che partirà dalla basilica, in esterno ed interno, compreso il piccolo chiostro e il Museo Capitolare, la Piazza Sant’Antonino e l’esterno della chiesetta Santa Maria in Cortina, nel cui pozzo furono ritrovati i resti del Santo. Sarà l’occasione per entrare al Museo Capitolare della Basilica di Sant’Antonino, una collezione di arredi e opere d’arte provenienti da alcune cappelle demolite tra 1915 e 1930 e dal Tesoro della chiesa. L’itinerario si concluderà passando nel vicoletto alle spalle della basilica, dove alcune case portano tracce di quello che un tempo era il convento della chiesa.
Costo della visita :€ 10,00 per gli adulti – Gratuita sotto i 12 anni
Ingresso al Museo Capitolare della Basilica di Sant’Antonino: offerta libera.
In caso di maltempo, le visite potranno essere rimandate a data da destinarsi.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*
Per maggiori informazioni o per prenotare la tua visita, scrivi a: info@itinere.re.it
Iscriviti alla NEWSLETTER per rimanere aggiornato su tutti gli eventi! Iscriviti qui
La gestione delle prenotazioni e dei pagamenti avverrà tramite l’ufficio IAT-R in Piazza Cavalli.