L’Acetaia San Giacomo da anni seduce amici e clienti con il Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop e gli altri aceti della Tradizione. Il Balsamico Tradizionale rappresenta il punto di arrivo di mille anni di storia, consolidati in una porzione di territorio riconducibile agli Estensi. Solo il mosto cotto delle uve locali, senza nient’altro, viene sottoposto a lenta fermentazione ed ossidazione poi a lunghissima maturazione ed invecchiamento in batterie di botticelle di essenze legnose diverse, per almeno 12 anni.
Ogni Acetaia, così come ogni famiglia, ha i suoi segreti e le sue peculiarità. Assaggiare il Balsamico Tradizionale direttamente in Acetaia fa capire molto del perchè questo prezioso nettare sia alla base delle migliori cucine Italiane ed internazionali. I locali di produzione possono essere liberamente visitati, magari seguendo le installazioni artistiche che compongono un percorso didattico sul Balsamico Tradizionale, utile per comprenderne storia, gesti e caratteristiche organolettiche.