L’Istituto Alcide Cervi è un moderno plesso culturale cresciuto tra le mura della casa della famiglia Cervi, teatro di una delle più note vicende della Resistenza italiana. Una casa contadina arricchita dalla presenza del Parco Agroambientale e della Biblioteca Archivio Emilio Sereni.
Ad oggi, l’Istituto preserva lo scopo originario della struttura, incentivando lo studio e la ricerca storica, con particolare attenzione ai movimenti contadini, all’agricoltura, al paesaggio e alla tutela del territorio, oltre a rinnovare il suo impegno nel tenere alti i valori dell’antifascismo.
Il Museo Cervi, il Parco Agroambientale e la Biblioteca Sereni sono sempre visitabili e offrono servizi culturali avanzati ai gruppi e ai singoli interessati.