
Il Festival di EMERGENCY, alla sua terza edizione, torna dal 1 al 3 settembre 2023 nella città di Reggio Emilia grazie alla stretta collaborazione con il Comune. Un momento annuale di riflessione collettiva con un focus sui temi da sempre al centro del lavoro di EMERGENCY: pace, salute, solidarietà e rispetto dei diritti umani. [https://www.emergency.it/festival/]
Una passeggiata alla scoperta del cuore della città in cui, nel 1797, nacque il Tricolore – destinato a diventare bandiera italiana. La visita guidata si snoderà tra le vie e le piazze del centro storico alla scoperta dei luoghi e delle curiosità di Reggio Emilia, conosciuta oggi anche per la sua gastronomia, laboriosità, qualità della vita e, a livello internazionale, per le migliori scuole dell’infanzia del mondo.
Domenica 3 settembre 2023: 14.30- 16.30
Luogo di ritrovo con la guida: davanti al Teatro Municipale Romolo Valli (Piazza Martiri del 7 Luglio, 1, 42121 Reggio Emilia RE)
Min-max. partecipanti: 10 – 25
TARIFFA VISITA GUIDATA: € 12,00 a persona esente IVA
La quota comprende: visita guidata half day in lingua italiana con guida turistica abilitata
La quota non comprende: transfer; pernottamento; entrate e/o biglietti a pagamento; radioguide; assicurazione medico-bagaglio; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Quota comprende”.
CLICCA QUI PER PRENOTARE! |
VISITA CULTURALE/ENOGASTRONOMICA – “Tra storiche piazze e antichi mestieri”
Ricchezza culturale e gastronomica si uniscono sotto un unico nome: Reggio Emilia. Una città dall’anima antica ma ancora viva che vi conquisterà con le sue splendide piazze e sapori unici. Si inizia da Piazza Fontanesi, luogo delle attività artigianali sin dal Medioevo e oggi sede del Mercato del contadino che popola il sabato mattina reggiano. Proseguiamo per l’attesissima sosta di degustazione dell’Erbazzone in un forno locale, dove avrete l’opportunità di assaggiare un elemento che non può mai mancare nelle nostre giornate! Passando per Piazza Prampolini, cuore della città, arriveremo al passaggio cosiddetto “Sotto Broletto”, ex orto dei canonici, per poi arrivare all’affascinante Piazza San Prospero (ex Piazza delle erbe), dove si innalza la Basilica del Santo Patrono di Reggio. E quale miglior modo di concludere l’esperienza se non con una ricca degustazione di salumi, gnocco fritto e tortelli in una trattoria reggiana?
Sabato 2 settembre 2023: 12.00 – 13.30
Luogo di ritrovo: Piazza Fontanesi (nei pressi di Forno Paganini /Bar Tabaccheria San Carlo – Via Ponte Besolario, 8/a e 8/b, 42121 Reggio Emilia RE)
Min-max. partecipanti: 10 – 25
TARIFFA VISITA GUIDATA (degustazione di ERBAZZONE inclusa): € 15,00 a persona IVA inclusa
SUPPLEMENTO LIGHT LUNCH IN TRATTORIA (Salumi e gnocco fritto, assaggio di tortelli verdi e di zucca, zuppa inglese, acqua, caffè, vino locale): € 22,00 a persona IVA inclusa
La quota comprende: visita guidata half day in lingua italiana con guida turistica abilitata; degustazione di “erbazzone” (in versione tradizionale, vegetariana o vegana)
La quota non comprende: transfer; pernottamento; entrate e/o biglietti a pagamento; radioguide; pranzo in trattoria (supplemento); extra al pranzo; acquisti al forno; assicurazione medico-bagaglio; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Quota comprende”.
CLICCA QUI PER PRENOTARE! |
VISITA AL CASEIFICIO – PARMIGIANO REGGIANO: IL “RE” DEI FORMAGGI
Il Parmigiano-Reggiano, tra i formaggi più antichi che si conoscano, si produce oggi come otto secoli fa con gli stessi ingredienti, la stessa tecnica, la stessa cura artigianale. È il “casaro” che con le sue mani, la sensibilità e l’esperienza crea la “forma”.
Si potrà visitare l’allevamento, assistere al processo di lavorazione, lasciarsi incantare dalle forme che stagionano in magazzino ed ovviamente degustare il Re dei Formaggi visitando una delle tipiche aziende produttrici locali.
Sabato 2 settembre 2023: 9.00 – 10.00
Luogo di ritrovo: Caseificio San Simone (Via Federico Garcia Lorca, 18, 42122 Reggio Emilia RE)
Min-max. partecipanti: 5 – 25
TARIFFA VISITA GUIDATA: € 18,00 a persona IVA inclusa
TARIFFA BAMBINI: Gratis fino a 12 anni
La quota comprende: visita guidata ad un caseificio; degustazione di Parmigiano Reggiano nelle diverse stagionature accompagnato da un calice di Spergola
La quota non comprende: transfer*; pernottamento; assicurazione medico-bagaglio; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Quota comprende”.
*E’ possibile richiedere servizio di navetta con supplemento
CLICCA QUI PER PRENOTARE! |