
PRIMO GIORNO: Arrivo a Reggio Emilia e sistemazione in hotel. Cooking lesson per imparare i segreti della cucina locale, mettendosi alla prova nella preparazione di specialità tipiche come gli gnocchi. Alla fine, si potrà pranzare con ciò che si sarà creato. Nel pomeriggio visita ad un noto produttore di vino locale, famoso per il suo Lambrusco, dove verranno mostrate le varie fasi della produzione, dalla fermentazione all’imbottigliamento. Verrà mostrata anche la meravigliosa acetaia, dove l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia viene realizzato da moltissimi anni e per finire, una degustazione di entrambi i prodotti. Cena a Reggio Emilia e pernottamento in hotel.
SECONDO GIORNO: Colazione in hotel. Visita ad un produttore di Parmigiano-Reggiano e alla sua fattoria. Pranzo alla fine della visita degustando le specialità locali. Pomeriggio libero nel centro storico di Reggio Emilia: il Duomo, la Basilica di San Prospero, il meraviglioso Teatro Municipale e un po’ di tempo per fare shopping e scoprire le boutique degli artigiani locali. Cena speciale presso uno dei più prestigiosi ristoranti della città e pernottamento in hotel.
TERZO GIORNO: Colazione in hotel. In mattinata, visita guidata al laboratorio di una famosa creatrice di gioielli, situato nel centro storico della città. Verranno raccontate le varie fasi che portano alla creazione di gioielli unici, ormai presenti nelle vetrine dei più famosi musei del mondo quali il Louvre, i Musei Vaticani, Versailles e il Nathional Geographic di Washington. Un connubio di preziosità e fantasia, di classico e moderno quello che si respira osservando pietre preziose che sposano materiali poveri fino al catrame, perle giapponesi barocche di acqua colorata che si fondono con pietre tagliate a mano, lavorate in India lungo le strade del Rajasthan, con smalti e quarzi rutilati. Questa talentuosa creatrice di gioielli vanta inoltre importanti collaborazioni con Maison di livello internazionale. Al termine della visita, pranzo in un bistrot del centro storico. Nel pomeriggio, visita presso un altro importante artigiano di Reggio Emilia, il quale propone soluzioni di arredo e architettura innovative rivisitando l’antica tecnica del cocciopesto. Un vero e proprio laboratorio artistico che propone in chiave personale, sia per l’impasto policromo sia per la lavorazione a intarsi, questa tecnica già usata in epoca romana. Il “coccio” macinato più o meno fine e miscelato a leganti e inerti, permette di creare manufatti di vario tipo e dimensione. In serata, cena libera e pernottamento in hotel.
QUARTO GIORNO: Colazione in hotel. Visita ad un’azienda agricola sulle prime colline di Reggio Emilia, dove i gestori prepareranno una speciale degustazione delle loro marmellate e conserve prodotte con frutta di stagione. Pranzo in un’osteria locale. Partenza.
OFFERTA VALIDA PER UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
La quota comprende: 4 pranzi e 2 cene; visita ad un caseificio, ad un’acetaia e a una cantina con degustazione e a 2 artigiani, come da programma; una cooking lesson; visita ad un’azienda agricola che produce marmellata e conserve con degustazione; 3 pernottamenti in camera doppia con colazione in hotel a 4 stelle.
La quota non comprende: tour guidati; trasporti e mance; biglietti di ingresso in centro a Reggio Emilia, a mostre e musei dove non specificato; quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.