
Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco Wine Competition. Dal 29 giugno al 2 luglio, in occasione della premiazione del Concorso Enologico Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco, sono arrivati a Reggio Emilia 7 giornalisti stranieri, esperti di vini, che hanno avuto modo di immergersi nella realtà locale visitando i dintorni di Reggio Emilia e assaporando la nostra tradizione enogastronomica. Un lavoro di squadra tra la Camera di Commercio di Reggio Emilia, APT Servizi Emilia–Romagna e Itinere che ha portato alla costruzione di un Press Tour di 3 giorni con lo scopo di far conoscere il nostro territorio e il nostro patrimonio enogastronomico e culturale. Gli operatori il primo giorno hanno avuto modo di presenziare alla cerimonia del concorso nella bellissima Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli, assaggiando i vini Lambrusco premiati.
La mattina seguente la sveglia presto è stata ripagata da una graziosa visita per scoprire da vicino come nasce il Re dei Formaggi: il Parmigiano Reggiano. I giornalisti hanno assistito e immortalato tutte le fasi della produzione in un caseificio della zona, dalla cottura della forma alla stagionatura, concludendo con una ricca degustazione. Tappa successiva: centro storico di Reggio Emilia, con visita alla Sala del Tricolore; qui i giornalisti si sono seduti negli imponenti banchi di legno, ammirando l’antica sala dove nel 1797 venne proclamata la Repubblica Cispadana. Dopo un pranzo con i prodotti tipici locali i giornalisti hanno avuto modo di visitare le realtà vitivinicole della provincia, premiate durante Terre di Lambrusco. Tornati a Reggio Emilia, una cena gourmet in uno dei ristoranti più eleganti del centro storico, ha permesso al gruppo di degustare prodotti tipici del territorio in chiave moderna e rivisitata.
Il giorno dopo, muniti di grembiule e mattarello, i reporter hanno messo le mani in pasta, cimentandosi in una cooking lesson sulla pasta fresca tipica emiliana; a seguire un pranzo conviviale a base dei piatti preparati insieme ha permesso ai giornalisti di rilassarsi e godersi il frutto del loro lavoro. L’ultima tappa, prima di dirigersi verso Bologna, ha visto gli operatori impegnati in una visita presso una tenuta sulle colline reggiane, qui hanno avuto modo di scoprire, oltre alle diverse tipologie di vino prodotte, anche l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
Qui qualche foto del Press Tour: