
“… et eraui una montagna di formaggio Parmigiano grattugiato, sopra la quale stauan genti che niuna altra cosa fecevan, che fare maccheroni, e raviuoli, e cuocergli in brodo di capponi, e poi gli gittauan quindi giù, e chi più ne pigliaua, più se n’aveva…”. (Giovanni Boccaccio. Decameron, Giornata VIII, Novella terza)
Il Parmigiano-Reggiano, tra i formaggi più antichi che si conoscano, si produce oggi come otto secoli fa con gli stessi ingredienti, la stessa tecnica, la stessa cura artigianale.
È il “casaro” che con le sue mani, la sensibilità e l’esperienza crea la “forma”. Si potrà assistere al processo di lavorazione ed ovviamente degustare il Re dei Formaggi visitando una delle tipiche aziende produttrici locali.
La quota comprende: visita guidata ad un caseificio; degustazione di Parmigiano Reggiano nelle diverse stagionature.
La quota non comprende: transfer; pernottamento; tutto quello non indicato alla voce “Quota comprende”.