
Sulle colline reggiane, il medioevo ha conservato vivo il suo interesse. I castelli che costituiscono il cuore della antica contea di Matilde, conservano il fascino del ricordo di quando si svolgeva, a cavallo tra l’undicesimo e il dodicesimo secolo, il teatro della politica europea.
Partendo da Reggio Emilia si può percorrere l’anello matildico raggiungendo Quattro Castella: da qui scopriremo i quattro colli sui quali sorgono altrettanti castelli di cui solo quello di Bianello si è conservato integro nella sua struttura di splendida residenza storica, per questo ci soffermeremo a scoprirlo accompagnati da una guida.
Dopo la visita al Castello, ci recheremo in un prosciuttificio locale, dove scopriremo le origini e i metodi di produzione di uno dei prodotti più famosi della nostra regione a cui seguirà una degustazione accompagnata da un pranzo a base di prodotti tipici.
Si continuerà con il Castello di Canossa, reso celebre dall’arrivo dell’imperatore Enrico IV, che dopo tre giorni di penitenza ottenne il perdono dal Papa e la revoca della scomunica. Dopo la visita guidata di Canossa, potremo ammirare anche il vicino Castello di Rossena, che costituisce uno degli scorci paesaggistici più suggestivi di tutta l’area matildica.
OFFERTA VALIDA PER UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
*Nel caso in cui il gruppo di partecipanti non dovesse raggiungere il numero minimo di 10 persone, verrà preparata una nuova quotazione.
La quota comprende: biglietti d’ingresso e visita guidata del Castello di Bianello e a un prosciuttificio; pranzo a base di prodotti tipici, ingresso al Castello di Canossa.
La quota non comprende: transfer; pernottamenti; tutto quanto non specificato in “Quota non comprende”.
(Il programma potrebbe subire variazioni al momento della prenotazione, una volta verificata la disponibilità dei servizi previsti)