
ITINERE & CLUB DI PRODOTTO REGGIO TRICOLORE hanno partecipato al Rimini MEETING 2017 che si è tenuto dal 20 al 26 agosto 2017 presso la Fiera di Rimini nell’ambito di un progetto di Turismo Esperienziale dei Cammini, percorsi e vie di pellegrinaggio, riguardanti in particolare l’Emilia Romagna. A partire da una serie di convegni e presentazioni, lo scopo è quello di promuovere il territorio e commercializzare l’offerta turistica per quanto riguarda itinerari che si snodano tra storia, religione e tradizione. In particolare, Club di Prodotto Reggio Tricolore e Itinere si sono occupati della parte operativa ed organizzativa della Via Matildica del Volto Santo, un itinerario che congiunge i luoghi più significativi legati alla vita di Matilde di Canossa. L’edizione 2017 del “Meeting per l’amicizia tra i popoli” si è impegnata a costruire insieme e ad affrontare con realismo e coraggio le sfide dell’oggi e ad essere un luogo di dialogo reale dove condividere la ricchezza e la bellezza di cui ognuno è portatore.
Via Matildica del Volto Santo si snoda tra Mantova, Reggio Emilia e Lucca passando per il cuore della Pianura Padana e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, e nasce dall’idea di un grande percorso europeo, che penetra nell’immaginario culturale, storico, economico e religioso del Continente. Il tratto che interessa Reggio Emilia inizia nella Valle del Po, passando per il comune di Guastalla. Si procede poi verso sud nei territori di Vezzano sul Crostolo e si sale in Appennino nei comuni di Carpineti e Castelnovo né Monti, dove chi vorrà potrà effettuare una breve deviazione per la Pietra di Bismantova, imponente colosso roccioso dalla particolare conformazione.
Club di Prodotto Reggio Tricolore nasce con lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio ed in particolare le eccellenze gastronomiche, presenti anche in questo tipo di turismo. Per nominare solo alcune di queste, già a partire dalla prima tappa della Via Matildica potremo scoprire la deliziosa “sbrisolòna”, una tipica torta del mantovano a base di mandorle le cui povere origini si ipotizza siano risalenti al XVII secolo. Altri prodotti rinomati in tutto il mondo fanno invece da sfondo al paesaggio reggiano e sono l’Aceto Balsamico Tradizionale, il Parmigiano Reggiano e l’Erbazzone, torta salata composta principalmente da bietole. Infine nel traguardo finale ci si immergerà nelle campagne lucchesi per provare l’Olio Extravergine di Oliva e straordinari vini, come ad esempio il Montecarlo, prodotti in vigneti dalla fama secolare.
Condividiamo con piacere l’articolo uscito il 14 Luglio scorso sul giornale locale Rhein Neckar Zeitung. Il giornalista tedesco Wolfgang Minaty, insieme alla fotografa Gertrud Egger, ha visitato il territorio matildico e le sue eccellenze enogastronomiche rimanendo entusiasta del programma.
Le immagini provengono dal sito del Castello di Rossena.